Residenziale

GIORNATA RAVENNATE DI MEDICINA VASCOLARE

RES
event logo

Dal 22-11-2025 al 22-11-2025
  • Inizio iscrizioni: 08-09-2025
  • Fine iscrizione: 18-11-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 08-08-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 461505
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.
  • Accreditato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Abbiamo deciso di riproporre anche quest’anno la seconda edizione del convegno di Angiologia e Medicina Vascolare nel contesto della città di Ravenna.

La medicina vascolare si occupa di vari ambiti che si interfacciano e si supportano tra loro (patologie cardiovascolari e tromboemboliche, terapia antitrombotica, metodiche di diagnostica vascolare).

Nei nostri Reparti di Medicina così come nei nostri Ambulatori di Angiologia vediamo sempre più frequentemente pazienti affetti da FA, TEV e patologie cardiovascolari che necessitano di scelte terapeutiche razionali che garantiscano efficacia e sicurezza sia nella fase acuta sia nel lungo termine con rivalutazione del paziente durante il successivo follow-up ambulatoriale.

Il corso intende affrontare nella prima sessione la profilassi ed il trattamento del tromboembolismo venoso in setting clinici complessi; nella seconda verranno trattate diverse tematiche correlate alla gestione della terapia anticoagulante in vari contesti clinici (FA, indicazione all’utilizzo degli AVK e gestione perioperatoria della terapia anticoagulante).

Seguirà una lettura sulle indicazioni e l’utilizzo della tinzaparina, ancora poco impiegata nella nostra pratica clinica.

La terza sessione infine si occuperà delle patologie cardiovascolari e delle strategie da adottare nel paziente ad elevato rischio cardiovascolare.

Programma

08:00  Registrazione dei Partecipanti

08:40  Apertura dei lavori e saluto delle Autorità:

Dott.ssa Aura Brighenti (Direttore Sanitario FF Presidio Ospedaliero di Ravenna)

Dott.ssa Gaia Saini (Presidente dell’Ordine dei Medici di Ravenna)

Dott. Andrea Strada (Direttore Dipartimento Emergenza-Internistico-Cardiologico Ravenna)

Dott.ssa Maria Giulia Sama (Direttore Medicina 2 – Ospedale di Ravenna)

08:55  Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del Convegno - Monica Vastola

I SESSIONE: TROMBOEMBOLISMO VENOSO – Dalla profilassi al trattamento in setting clinici complessi

Moderatori: Mauro Silingardi, Monica Vastola

Discussants: Francesco Catania, Mauro Cevolani, Giovanni iosa

09:00  Embolia polmonare: quali strategie terapeutiche? - Davide Imberti

09:20  La terapia anticoagulante nel paziente oncologico con TEV: quando è possibile interrompere e quando è bene continuare il trattamento - Michelangelo Sartori

09:40  Lo screening trombofilico: quando, come e a chi? - Chiara Biasoli

10:00  Profilassi tromboembolica in gravidanza: quali indicazioni? - Attilia Pizzini

10:20  TVP e complicanze nel paziente con MVC: profilassi, trattamento e prevenzione della sindrome post- trombotica - Matteo Iotti

10:40  Discussione

11:10  Coffee Break

II SESSIONE: GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN VARI CONTESTI CLINICI

Moderatori: Andrea Rubboli, Fausto Campana

Discussants: Eugenio Bucherini, Angelo Ghirarduzzi, Marco Domenicali

11:30  Indicazione all’utilizzo dei dosaggi ridotti dei DOAC nel paziente con FA - Andrea Rubboli

11:50  Gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - Luca Sarti

12:10  L’anticoagulazione con warfarin dopo l’avvento dei DOAC: quali indicazioni? - Daniela Poli

12:30  Discussione

13:00  Lettura – Trombosi venosa retinica: quale trattamento antitrombotico? - Monica Vastola

13:15  Light Lunch

III SESSIONE: MALATTIE ATEROTROMBOTICHE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Moderatori: Maria Giulia Sama, Andrea Strada

Discussants: Maria Grazia Piscaglia, Paolo Di Bartolo

14:10  Ictus criptogenetico: diagnosi e terapia - Alfio Amato

14:30  La gestione delle dislipidemie: dalle statine ai nuovi farmaci ipolipemizzanti - Angelina Passaro

14:50  Scompenso cardiaco, diabete e rischio cardiovascolare: nuove frontiere terapeutiche - Angelo Ghirarduzzi

15:10  Discussione

15:40  Discussione interattiva sui temi trattati

16:00  Considerazioni conclusive - Monica Vastola

16:30  Chiusura dei lavori

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Procedure di valutazione

questionario ECM di valutazione online

Lingua

Italiano

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Ematologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Reumatologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione